________

 

EDF CREW

Il gruppo creativo Elektro Domestik Force nasce nella primavera del 2003 a Pontedera, per desiderio di Niccolò Joke Giannini e Daniele Umberto Staila Orlandi, come crew di urban artists e nel 2004 entra a far parte del gruppo Nico Löpez Bruchi. I poliedrici interessi, che caratterizzano il gruppo fin dagli esordi, animano una ricerca artistica volta alla sperimentazione di molteplici stili, tecniche e mezzi espressivi: dalla grafica, al web design, dall’interior design, alla fotografia, al video. Punti di partenza e stimoli d’eccellenza sono i luoghi, visitati e vissuti, la loro storia, le persone che vi abitano o vi hanno abitato, le esperienze ad essi legate, primi tra tutti l’ex Manicomio di Volterra, le ex officine Piaggio di Pontedera, che conservano ancora oggi i loro storici graffiti. In 16 anni di attività il gruppo si è affermato nella scena nazionale dell’urban art, collezionando notevoli collaborazioni con i più noti artisti urbani internazionali, con importanti studi di design nazionali, con grandi aziende come Ikea, Nissan, Reebok, etc. Per 7 anni consecutivi, il gruppo ha organizzato, con la collaborazione del Centro Poliedro, la Spray Art Convention di Pontedera. Molti i titoli di riconoscenza per progetti di arte sociale, tra cui quelli realizzati nelle terre di Corleone (che li nomina cittadini onorari), Casal Di Principe e Casapesenna, con il progetto di stampo antimafia Colorando il Buio (2 edizioni), che vanta la partecipazione di Rita Borsellino, l’ass. Lavoro e non solo e l’ass. Nero e non solo.

________

________

 
Nel 2015 hanno dato vita al progetto City Colors Correction con la collaborazione del Comune di Pontedera e della Regione Toscana, aprendosi a un percorso di riqualificazione urbana di scala regionale. Nel 2017 il gruppo creativo Elektro Domestik Force si ingrandisce: ai fondatori Daniele Umberto Staila Orlandi, Nico Löpez Bruchi e Niccolò Joke Giannini si uniscono Marco Sera Milaneschi, Ginevra Rame13 Giovannoni, Alice Space Time Mazzili, Gloria Campedelli (Project Manager) e Silvia Mangini (Social Media Manager). Nell’estate dello stesso anno vincono il Bando Toscanaincontemporanea 2017 con il progetto TUCC (Tuscany’s Urban Colors Correction). Il progetto EDF è unico nel suo genere perché riunisce 7 urban artist provenienti dall’intero territorio toscano (da Pisa a Grosseto), il fotografo e videomaker Vittorio Marrucci e la curatrice Lara Dell’Unto. Ogni membro colleziona a titolo personale e di gruppo esperienze di rilievo nel mondo dell’arte e della comunicazione, sia in Italia che all’estero. Il percorso personale, la ricerca espressiva e artistica dall’illustrazione alla grafica, dal videomaking alla fotografia, dalla decorazione al design si fondono e acquistano nuova forza grazie all’amicizia, allo scambio creativo e al desiderio di nuove e grandi esperienze espressive. Oggi la EDF crew è riconosciuta come principale esponente dell’arte sociale in Italia.

________

________

 

EDF CREW

Il gruppo creativo Elektro Domestik Force nasce nella primavera del 2003 a Pontedera, per desiderio di Niccolò Joke Giannini e Daniele Umberto Staila Orlandi, come crew di urban artists e nel 2004 entra a far parte del gruppo Nico Löpez Bruchi.

I poliedrici interessi, che caratterizzano il gruppo fin dagli esordi, animano una ricerca artistica volta alla sperimentazione di molteplici stili, tecniche e mezzi espressivi: dalla grafica, al web design, dall’interior design, alla fotografia, al video.

Punti di partenza e stimoli d’eccellenza sono i luoghi, visitati e vissuti, la loro storia, le persone che vi abitano o vi hanno abitato, le esperienze ad essi legate, primi tra tutti l’ex Manicomio di Volterra, le ex officine Piaggio di Pontedera, che conservano ancora oggi i loro storici graffiti.

In 16 anni di attività il gruppo si è affermato nella scena nazionale dell’urban art, collezionando notevoli collaborazioni con i più noti artisti urbani internazionali, con importanti studi di design nazionali, con grandi aziende come Ikea, Nissan, Reebok, etc.

Per 7 anni consecutivi, il gruppo ha organizzato, con la collaborazione del Centro Poliedro, la Spray Art Convention di Pontedera. Molti i titoli di riconoscenza per progetti di arte sociale, tra cui quelli realizzati nelle terre di Corleone (che li nomina cittadini onorari), Casal Di Principe e Casapesenna, con il progetto di stampo antimafia Colorando il Buio (2 edizioni), che vanta la partecipazione di Rita Borsellino, l’ass. Lavoro e non solo e l’ass. Nero e non solo.

________

________

 

Nel 2015 hanno dato vita al progetto City Colors Correction con la collaborazione del Comune di Pontedera e della Regione Toscana, aprendosi a un percorso di riqualificazione urbana di scala regionale.

Nel 2017 il gruppo creativo Elektro Domestik Force si ingrandisce: ai fondatori Daniele Umberto Staila Orlandi, Nico Löpez Bruchi e Niccolò Joke Giannini si uniscono Marco Sera Milaneschi, Ginevra Rame13 Giovannoni, Alice Space Time Mazzili, Gloria Campedelli (Project Manager) e Silvia Mangini (Social Media Manager).

Nell’estate dello stesso anno vincono il Bando Toscanaincontemporanea 2017 con il progetto TUCC (Tuscany’s Urban Colors Correction).

Il progetto EDF è unico nel suo genere perché riunisce 7 urban artist provenienti dall’intero territorio toscano (da Pisa a Grosseto), il fotografo e videomaker Vittorio Marrucci e la curatrice Lara Dell’Unto.

Ogni membro colleziona a titolo personale e di gruppo esperienze di rilievo nel mondo dell’arte e della comunicazione, sia in Italia che all’estero.

Il percorso personale, la ricerca espressiva e artistica dall’illustrazione alla grafica, dal videomaking alla fotografia, dalla decorazione al design si fondono e acquistano nuova forza grazie all’amicizia, allo scambio creativo e al desiderio di nuove e grandi esperienze espressive.

Oggi la EDF crew è riconosciuta come principale esponente dell’arte sociale in Italia.

________